Partite ivaSolo a ditte con PARTITE IVA
Spedizione 24-48Spedizione entro 24/48 ore
Spedizione gratuitaSpedizione GRATUITA per ordini superiori a  €.400, ISOLE ESCLUSE
Chiudi
Gentile cliente sei invitato a registrarti o a loggarti per effettuare un ordine. Grazie.
Cerca

Estintore a schiuma 6 litri 43A-233B

Cod.: 50262
€ 100,58 (iva escl.)
Estintore idrico (schiuma da 6 litri) con classe di fuoco 43A-233B omologato D.M. 7 gennaio 2005 UNI EN 3-7
Disponibilità: 2 disponibile
+ -

Estintore a schiuma 6 litri 43A-233B

Estintore idrico a Schiuma 6 Litri MED 27A-233B-40F Omologato EN3/7 da 6 litri in acciaio inoz AISI 304 L omologato D.M. 7 gennaio 2005 UNI EN 3-7 adatto per autobus, scuolabus e pullman turistici, quadri elettrici 
Il nostro estintore a schiuma da 6 litri è revisionabile come da UNI 9994-1 2013 ogni 4 anni 
Classi di fuoco: 43A-233B. Gli estintori a schiuma sono impiegati per lo spegnimento dei fuochi di classe A e B, spegnimento che avviene per soffocamento, dovuto all'effetto filmante (uno strato di schiuma-film che si espande sul fuoco).

Estintore A Schiuma 6 LT sono costituiti da una miscela di acqua, liquido schiumogeno ed aria (o un altro gas) inerte. Il primo dispositivo con la schiuma antincendio fu realizzato nei primi anni del novecento, in Russia. Questo era composto da un serbatoio principale contenente una soluzione acquosa di carbonato di sodio ed un ulteriore serbatoio interno con solfato di alluminio: l’unione di queste due sostanze dava origine a schiuma ed anidride carbonica in stato gassoso, che faceva dunque fuoriuscire l’estinguente.

Cosa contengono?

E’ costituito da un serbatoio in lamiera d’acciaio, contenente un liquido schiumogeno diluito in acqua, in percentuali che variano dal 3% al 10%. Il dispositivo per l’erogazione è composto da un tubo, alla cui estremità è presente una lancia con dei fori per l’ingresso dell’aria. Quando si aziona l’estintore, da questi fori entrerà l’aria che, miscelandosi al liquido, produrrà la schiuma estinguente.

Quanti tipi di estintori a schiuma esistono?

La schiuma si distingue in:
Schiuma chimica, basata sulla reazione base – acido, che si utilizza dando un colpo a terra e rovesciando l’estintore (in modo che le due sostanze si incontrino per formare la schiuma);
Schiuma meccanica, con anidride carbonica, per espellere il liquido schiumogeno.

Anche gli estintori a schiuma si distinguono in portatili (con capienza massima di 9 litri) e carrellati (da 50 a 150 litri), che necessita di due operatori, uno per il trasporto ed uno per l’azionamento dello stesso.

Per quali incendi sono adatti?

Quserò tipo di estintore è particolarmente adatto per la classe A, ovvero fuochi scaturiti da materiali solidi, e la B, che racchiude gli incendi causati da liquidi infiammabili. Lo spegnimento avviene tramite il soffocamento ed il raffreddamento delle sostanze: la schiuma forma, infatti, una specie di pellicola protettiva, che separa il fuoco dall’ossigeno.



CARATTERISTICHE TECNICHE:
• Classi di fuoco: 43A-233B
• Costruito in accordo alla norma UNI EN 3-7
• Lunghezza getto erogazione: 6 metri
• Tempo di scarica: 35 secondi
• Coppia di serraggio massima: 80 Nm
• Campo di utilizzo: 0 ºC ÷ +60 ºC
• Pressione esercizio: 1,0 Mpa
• Carica nominale: 6 litri
• Diametro: 160 mm
• Altezza: 560 mm
• Peso: 10,10 kg

Hanno acquistato anche

Porta estintore camion kg.6 in metallo

477108
Porta estintore camion in metallo verniciato nero per estintore da 6 kg
€ 38,85 (iva escl.)