Rivetti a strappo
Il rivetto a strappo è un sistema di fissaggio meccanico che fa da giunzione tra due superfici. Viene utilizzato dove non è possibile realizzare saldature, come per esempio tra due lamiere, ma non necessariamente metalliche. È la soluzione ideale nelle applicazioni accessibili solo da un lato. I rivetti sono formati da due componenti: la boccola, cioè la testa del rivetto, ed il chiodo, la parte più lunga che sporge dalla boccola, tramite la rivettatrice, la boccola viene inserita all’interno del foro sulle due lamiere, e il chiodo viene tirato fino a deformare la boccola in modo che fissi assieme le due superfici. Nel contempo una forza di rottura viene applicata al chiodo che viene poi strappato ed eliminato dall’applicazione, da cui il nome di “rivetto a strappo”.
Una volta installati, i rivetti non sono più disinseribili
COME SCEGLIERE I RIVETTI: